Pesto di Basilico e Pinoli
Dott.ssa Simona Meloni
Ricetta per preparare uno squisito e facilissimo Pesto di basilico e pinoli, con aglio, Pecorino Sardo, GranCampidano o Parmigiano Reggiano e olio extravergine di oliva
Preparazione 10 minuti min
Portata condimento
Cucina Italiana
- 50 gr Basilico in foglie
- 30 gr Olio Extravergine di Oliva
- 15 gr Pinoli
- 30 gr Pecorino Sardo
- 30 gr GranCampidano o Parmigiano Reggiano
- 1/2 Spicco di aglio (Facoltativo)
- 1 pizzico Sale grosso
Pulire bene le foglie di basilico e asciugarle con cura.
Con un frullatore, a piccole pulsazioni per evitare di surriscaldare il composto, sminuzzare le foglie di basilico con un pizzico di sale grosso e un goccio de olio extravergine di oliva per fissare bene il colore.
Aggiungere i pinoli e continuare a frullare, sempre a piccole pulsazioni.
Quando il composto inizia a diventare omogeneo, aggiungere lentamente i formaggi e il resto dell'olio.
Utilizzare subito o congelare.

Adoro il pesto, penso che sia uno dei miei condimenti preferiti.
L’ho sempre conosciuto fatto in casa sin da piccola e solo in rare occasione o nel periodo universitario ho provato qualche prodotto confezionato. Mha, diciamocelo, a parte i veri cultori ormai per tempo e comodità quasi tutti utilizzano il frullatore.

Certo, non si dovrebbe chiamare Pesto se non è pestato, ma Frullato di basilico non suona tanto bene che dici?
Ognuno ha le proprie preferenze e dosa gli ingredienti in base ai propri gusti. Io ho sempre fatto “ad occhio” anzi “ad assaggio” cercando di raggiungere il sapore migliore per me.

Ho provato a quantificare le mie dosi per darvi qualche indicazione ma potete tranquillamente riadattarle un po’.

Oggi in particolare avevo solo Grancampidano (una sorta di Parmigiano Sardo) a cui ho accoppiato il Pecorino ma voi ovviamente potete usare il parmigiano reggiano.
Keyword basilico, formaggio, grancampidano, parmigiano-reggiano, pecorino, pecorino-sardo, pesto, pesto-di-basilico, pinoli